Tremors
Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera...
ATTENZIONE!!!
L'essere vivente ivi descritto è attualmente sconosciuto e sotto studio da parte di ricercatori competenti. Si raccomanda prudenza, così da evitare brutte sorprese quali la recisione accidentale di arti. |
Tremors
| |
![]() Un graboid in posa per la foto dell'annuario scolastico | |
Stato di conservazione
| |
Classificazione scientifica
| |
Regno: | Tre metri sotto terra |
---|---|
Phylum: | Cosi che escono dalle fottute pareti |
Famiglia: | Tentacle rape |
Genere: | Ermafrodita |
Scopritore: | Mario Tozzi |




Tremors è un film storico-drammatico del 1990 con Gavino Pancetta. Ha vinto un premio Oscar Luigi Scalfaro per gli effetti speciali, ma non è mai andato a ritirarlo perché quel giorno aveva un appuntamento dal podologo.
[modifica] Trama
Nella tranquilla cittadina di Perfection (Nevada) compaiono improvvisamente dei giganteschi vermoni puzzolenti che si divertono a sbucar fuori dal sottosuolo per mangiare i già pochi abitanti del paesello. Questa caratteristica è derivata dai loro più noti cugggini: i Cosi che escono dalle fottute pareti. Ecco perché i simpaticissimi dildo dentati sono anche denominati "cosi che escono dai fottuti pavimenti" o "cosi che escono fottutamente" poiché imparano ben presto a camminare e a volare.
Toccherà a Val ed Earl, due operai della Fiat[1], e a Burt, uno che passava di lì per caso, trovare il modo per liberarsene.
Val tenterà anche per tutto il film di farsi una geniale sismologa ma non ci riuscirà.
[modifica] Sequel
Il film ha avuto tre sequel, nei quali non ha più recitato il protagonista del primo film, Kevin Bacon, poiché aveva intuito che i seguiti avrebbero fatto cagare, soprattutto in virtù delle digievoluzioni sanguinose dei vermoni:
- Tremors 2: Aftershocks, ai vermoni spuntano le gambe.
- Tremors 3: Ritorno a Perfection, ai vermoni spuntano le ali e riescono a spiccare il volo facendo le scoregge infuocate.
- Tremors 4: Agli inizi della leggenda, la simpatica storia di quando i vermoni erano piccoli e di come sono cresciuti, il tutto raccontato su un improponibile sfondo horror-western.
Dopo la caterva di sequel la specie diventa protetta dal WWF, Telefono Azzurro e Lega Nord (perché sono riusciti ad ammazzare un mucchio di "terroni"). Tutti gli esemplari trovati sono stati messi al sicuro nella riserva naturale del Fantabosco, vicino Vergate, dove Tonio e Milo amano alla follia prendersi cura di quelli grandi e lunghi.
[modifica] Progetti futuri
I tre seguiti hanno avuto talmente poco successo che sono in lavorazione ulteriori seguiti di cui è stata rivelata parzialmente la trama:
- Tremors 5: Io rinascerò cervo a primavera, ai vermoni spuntano le corna
- Tremors 6: Non è un capello ma un crine di cavallo, ai vermoni spuntano i capelli
- Tremors 7: La pubertà, ai vermoni spuntano i brufoli
[modifica] I Graboid

Paris Hilton col suo Graboid da compagnia
In pochi sanno che in realta il nome dei vermoni è "Graboid" e non "Tremors" essendo quello il nome del film! Anche se inizialmente erano considerati frutto dell'immaginazione del regista, i graboid sono animali che esistono realmente.
Ovviamente, vivendo sotto terra, non sono molti a sapere della loro esistenza. Contrariamente a come sono descritti nei film, sono animali timidi, docili, e affettuosi.
Si prestano bene a essere addestrati, tant'è che è scoppiata una vera e propria "Graboid-mania" fra le star di Hollywood, tutti ne vogliono uno nel loro giardino. Hanno fatto persino una comparsata in un gioco di Zelda. L'addomesticamento dei graboid non è però consentito in molte nazioni, fra cui l'Italia, infatti gli animalisti sostengono che la specie debba vivere allo stato brado.
I graboid subirono inoltre un grosso rischio estinzione circa 100 anni orsono, quando McDonald's iniziò a utilizzare carne di graboid per i suoi hamburger.
[modifica] Controversia
Sebbene "Tremors" sia solamente il nome del film, anche i vermoni protagonisti sono conosciuti universalmente come Tremors (con la T maiuscola) nonostante il fatto che per tutto il film la gente li chiama "figli di puttana".
Tuttavia un ristretto numero di sfigati si ostina a chiamare "graboid" quelli grossi, "shrieker" quelli con le gambe e "assblaster" i petomani volanti.
[modifica] Note
Cioè, stai davvero leggendo le ♪♫note♫♪?! Pazzesco... |
- ^ Prima lavoravano a Termini Imerese, poi sono stati dislocati a Perfection, vai a sapere perché...
Portale Cinema: accedi alle voci che trattano di cinema