Stevie Wonder nasce a Saginaw, un paesino del Michigan di 150.000 anime e 56.000 persone vive e vegete nel 1954, anno in cui aveva 4 anni. Ed è proprio a quest'età che impara a spaccare tastiere e pianoforti lanciandoli contro gli amplificatori di suo padre; un giorno però una scheggia lo colpisce in faccia e gli fa uscire il sangue, così decide di imparare a suonare la tastiera invece che romperla. Tuttavia, oltre alla tastiera il ragazzo impara a suonare anche batteria, armonica, percussioni, bonghi, Bunga Bunga... Di tutto, in pratica.
Muhammad Obama bin Lāden (arabo: אוסמה בין לאדן) (Jihad, 10 marzo 1957 - Abottanabad, 2 maggio 2011) è stato un personaggio televisivo famoso per aver condotto per anni il fortunato talent showChi vuol farsi saltare in aria?.
Nato a Mos Eisley, su Tatooine, era inoltre noto come attivista islamico diversamente pacifico, e presidente honoris causa della US Airlines. Di fede sannita, è stato impegnato per anni in un'opera di diffusione della religione islamica nel mondo e, dal suo ufficio in Afghanistan, ha finanziato l'apertura di numerose scuole musulmane, spesso attraverso l'associazione umanitaria al-Qā‘ida.
Nel 2001 si offrì di abbattere due vecchi edifici nel centro di New York per fare posto ad un moderno parco auto. Coinvolse nell'operazione quasi 300.000 persone, purtroppo successivamente rimaste vittima dell'annoso problema degli incidenti sul lavoro.
V per Vicenza è il film nazionale del popolo padano e come tale viene proiettato tutti i giorni 24 ore su 24 su Radio Padania Libera; purtroppo la radio è un veicolo di suoni e non di immagini e quindi nessuno ha mai visto il film, ma per fortuna le oneste genti padane non lo sanno e vivono felici lo stesso.
V per Vicenza è stato scelto per essere preservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Secessionisti di Padania, situata nello scantinato dello studio odontoiatrico di Calderoli.
Nonciclopedia è gestita da Noncimedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sopporta diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, liberi di contenuti, e in tutte le lingue itagliane:
Nonciclopedia è un'enciclopedia online parodia di Wikipedia, collaborativa e purtroppo gratuita.
Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, Uncyclopedia è disponibile in oltre 50 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento in modo esclusivamente umoristico, anche se la PolPost non ci crederà mai.
I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC-BY-SA 3.0 e concessi in uso a Nonciclopedia e a Wikia, che ne permettono il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. No, noi il diario non ce l'abbiamo.
Il progetto è ospitato da Fandom, che non può essere ritenuto responsabile di eventuali fatti veri contenuti in questo sito. Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua Mamma che l'ha generato.